Salta al contenuto principale
Bosch Security and Safety Systems I Italy

Lavorare insieme per la sostenibilità

Noi di Bosch Security and Safety Systems ci impegniamo per avere un impatto positivo, sia sugli utenti delle nostre soluzioni edilizie che sul mondo in cui viviamo. A tale scopo, iniziamo dai nostri stessi processi e dalla collaborazione con fornitori e clienti, lungo l'intera catena del valore e negli edifici dei nostri clienti. Insieme possiamo salvaguardare risorse preziose, aumentare l'efficienza energetica a lungo termine, ridurre le emissioni di carbonio e promuovere il benessere e la soddisfazione delle persone. Puoi chiamarla sostenibilità. Noi la chiamiamo "Building the positive".

costruire il positivo: skyline di una città con tempo soleggiato
Building the positive

Ci impegniamo per avere un impatto positivo, sia sugli utenti delle nostre soluzioni edilizie che sul mondo. Insieme ai nostri clienti e fornitori.

 

Scopri le nostre storie più sulla sostenibilità

I sistemi di allarme antincendio danno un importante contributo alla sostenibilità

Ogni incendio in edifici o strutture industriali non solo causa danni economici, ma danneggia anche l'ambiente e può minacciare la vita e la salute delle persone. Per questo motivo, i sistemi di allarme antincendio danno un importante contributo alla sostenibilità. Ma anche altri aspetti come la durata, la flessibilità o il monitoraggio remoto assicurano che i sistemi Bosch proteggano il clima e le risorse.

building the positive: sistema di allarme antincendio retrocompatibile
I sistemi di allarme antincendio possono aumentare la sostenibilità?

SI'.

Prevenendo le emissioni, conservando le risorse e risparmiando energia.
building the positive: Telecamera di videosorveglianza Bosch che supporta la messa in funzione a distanza

I sistemi video AIoT supportano il business sostenibile

I sistemi video AIoT di Bosch sono realizzati per soddisfare le richieste del futuro. Questo include il sostegno alle aziende nel loro percorso di riduzione delle emissioni di CO2. Noi la chiamiamo la promessa Green Way. Si tratta di un approccio unico basato sul cloud che assicura che le nostre soluzioni siano progettate per massimizzare la convenienza e minimizzare le costose visite in loco, riducendo in modo efficace i viaggi e le emissioni di CO2 .

costruire il positivo: uomo che tira un muletto in un magazzino

Il nostro team per il packaging sostenibile

Quando si sviluppano sistemi di sicurezza per edifici sostenibili, occorre assicurarsi che l'imballaggio sia ecologico. Il nostro team di imballaggio di Ovar, in Portogallo, ha gestito più di 500 progetti in tutto il mondo. Con concetti di packaging innovativi, hanno un grande impatto positivo sull'efficienza, l'ambiente e le persone. Abbiamo parlato con i membri del team per capire ciò che li guida, cosa hanno già realizzato e su cosa stanno lavorando attualmente.

costruire il positivo: donna in un edificio che passa davanti alla Stazione di chiamata per installazione a parete con estensione Praesensa

PRAESENSA fa una dichiarazione per la sostenibilità

Nei trasporti e nell'industria, nelle università, negli hotel o nei centri commerciali, i sistemi di comunicazione pubblica e di allarme vocale aiutano le persone a rimanere informate e a sentirsi sicure e a proprio agio. PRAESENSA di Bosch fa un passo avanti. Questa soluzione avanzata ed estremamente efficiente dal punto di vista dei costi, collegata a IP, rappresenta anche una dichiarazione di sostenibilità: risparmia energia, conserva le risorse e riduce le emissioni di CO2 .

costruire il positivo: donna in un edificio che passa davanti alla Stazione di chiamata per installazione a parete con estensione Praesensa
La neutralità di CO2 negli edifici può essere raggiunta in ogni parte del mondo?

SI'.

Bosch lo dimostra ogni giorno nelle sue oltre 400 sedi*.

*Obiettivo 1&2, 28,8% raggiunto con le compensazioni di carbonio rispetto alle emissioni dell'anno base (2018).

Dal 2020, il Gruppo Bosch con le sue più di 400 sedi in tutto il mondo è neutrale per il clima (obiettivi 1 e 2). Una società di revisione indipendente lo ha confermato ufficialmente. Ma non è tutto: vogliamo dare forma alla nostra azione climatica al di là della nostra immediata sfera di influenza e anche ridurre sistematicamente le emissioni a monte e a valle (scopo 3), che puntiamo a ridurre del 15% entro il 2030.

Condividi su: