"Secure by design" richiede un approccio sistematico
La protezione dei dati di videosorveglianza è importante tanto quanto la salvaguardia di persone e proprietà
Con un numero sempre crescente di telecamere di videosorveglianza che si connettono all'Internet of Things (IoT), il ruolo della videosorveglianza sta cambiando. Le telecamere non fanno più parte di un sistema "chiuso", focalizzato esclusivamente sulla raccolta, la registrazione e la visualizzazione di immagini. Si stanno trasformando in sensori intelligenti che acquisiscono una quantità notevolmente superiore di dati, oltre alle sole immagini di videosorveglianza. L'aumento della raccolta di dati aumenta anche il rischio che i criminali informatici cerchino di rubare dati sensibili.

La protezione dei dati di videosorveglianza è importante tanto quanto la salvaguardia di persone e proprietà
Con un numero sempre crescente di telecamere di videosorveglianza che si connettono all'Internet of Things (IoT), il ruolo della videosorveglianza sta cambiando. Le telecamere non fanno più parte di un sistema "chiuso", focalizzato esclusivamente sulla raccolta, la registrazione e la visualizzazione di immagini. Si stanno trasformando in sensori intelligenti che acquisiscono una quantità notevolmente superiore di dati, oltre alle sole immagini di videosorveglianza. L'aumento della raccolta di dati aumenta anche il rischio che i criminali informatici cerchino di rubare dati sensibili.
Soluzioni basate sulla fiducia

La sicurezza informatica e dei dati rimane un argomento fondamentale, che Bosch prende molto sul serio. Progettiamo tutte le nostre soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per rispondere alle esigenze del cliente, presenti e future. Ci si può affidare a loro per fornire i giusti livelli di prestazioni, durata e sicurezza in base alla progettazione per la massima tranquillità.
Un dispositivo connesso è un dispositivo più sicuro
L'aumento della connettività nell'era dell'IoT offre numerosi vantaggi e opportunità. Tuttavia, la gestione e la manutenzione di molti dispositivi, a volte su più siti dispersi, è impegnativa e costosa, soprattutto se si desidera mantenere i sistemi aggiornati e sicuri. Gli anelli più deboli sono, nella maggior parte dei casi, caratterizzati da software obsoleto. Il software e il firmware devono essere mantenuti aggiornati per ridurre i rischi legati alle vulnerabilità che un hacker può sfruttare. Ecco perché tutte le telecamere IP Bosch supportano i servizi di gestione dispositivi remota tramite cloud Bosch. La gestione remota dei dispositivi è una combinazione di strumenti e servizi Bosch per una gestione delle risorse video sicura, trasparente ed economica lungo l'intero ciclo di vita dei nostri prodotti. Gli integratori di sistema possono lavorare in remoto con i clienti per eseguire servizi come la modifica delle impostazioni di configurazione o l'installazione di aggiornamenti del firmware, assicurando che i sistemi rispondano ai massimi standard di affidabilità.

Servizi di gestione remota dei dispositivi di Bosch

Gli integratori di sistema possono organizzare e monitorare lo stato dei dispositivi tra i siti per garantire che funzionino correttamente e in sicurezza quando vengono distribuiti. Se si verifica un problema o è disponibile una nuova versione del firmware, gli integratori di sistema ricevono una notifica. Possono risolvere rapidamente il problema o distribuire il firmware "over-the-air" su più dispositivi contemporaneamente con un solo clic. Possono accedere all'interfaccia Web di una telecamera dal Remote Portal o accedere al proprio account Remote Portal da Configuration Manager per interagire con i dispositivi come se fossero sul posto. Con la gestione remota dei dispositivi, gli integratori di sistema possono ridurre i tempi di installazione e configurazione e ridurre al minimo le costose visite in loco e gli spostamenti, con conseguente riduzione dei chilometri di trasferta e delle emissioni di CO2. Offrire pratiche aziendali sostenibili economicamente valide, socialmente responsabili e rispettose dell'ambiente. In futuro, la gestione remota dei dispositivi diventerà fondamentale alla base di ogni sistema di sicurezza per una tranquillità continua.
Sicurezza del prodotto per Bosch Video Systems and Solutions

Tutti i nostri prodotti e software basati sull'intelligenza artificiale sono progettati in modo sicuro. Essenziale per questo pilastro della fiducia è offrire la sicurezza del prodotto e proteggere la privacy dei clienti durante l'intero ciclo di vita del prodotto stesso. A questo scopo, abbiamo creato un team globale per la sicurezza dei prodotti e fatto della sicurezza una parte integrante dei nostri processi. Il Bosch Product Security Incident Response Team (PSIRT) si rivolge a ricercatori esterni in materia di sicurezza, partner e clienti ed è il punto di contatto principale per la segnalazione di problemi legati alla sicurezza dei prodotti Bosch e dei relativi marchi.
Sicurezza del prodotto per l'intero ciclo di vita
Per fornire prodotti sicuri e affidabili ai suoi clienti, Bosch ha indicato la sicurezza e la protezione dei dati come requisiti fondamentali dei prodotti durante l'intero ciclo di vita.
Sicurezza del prodotto per l'intero ciclo di vita
Sicurezza con il fornitore | Processo di progettazione per la sicurezza | Gestione delle vulnerabilità e degli incidenti |
---|---|---|
Sicurezza con il fornitore Bosch ha elevati requisiti di qualità per i prodotti acquistati. Per garantire la sicurezza dei prodotti, dei moduli e dei componenti acquistati, Bosch valuta ogni fornitore in relazione alla sicurezza del prodotto, come parte integrante del processo di acquisto. | Processo di progettazione per la sicurezza Il processo di progettazione per la sicurezza è una parte importante dello sviluppo dei prodotti Bosch. Nello sviluppo di un nuovo prodotto, Bosch effettua un'analisi completa delle minacce e dei rischi e crea un concept di sicurezza individuale per il prodotto e la sua integrazione in una soluzione completa. Garantiamo la sicurezza del prodotto mediante test di sicurezza e di penetrazione completi in fase di progettazione e prima del rilascio. Eventuali patch o aggiornamenti vengono sottoposti agli stessi test rigorosi e vengono distribuiti soltanto una volta dimostrata la relativa sicurezza. | Gestione delle vulnerabilità e degli incidenti Poiché i requisiti cambiano continuamente, non è possibile garantire la sicurezza al 100%. Per questo motivo è stato ideato un processo strutturato di gestione delle vulnerabilità e degli incidenti: per gestire con professionalità le possibili vulnerabilità nella sicurezza dei prodotti e gli eventuali incidenti. Visita il Consulenti di sicurezza sito Web per ottenere le informazioni più recenti sulle vulnerabilità di sicurezza identificate e sulle soluzioni proposte. |
Certificazioni di sicurezza informatica
Mantenere i sistemi video aggiornati e sicuri è essenziale poiché sempre più dispositivi si connettono all'IoT. Bosch si impegna a integrare i massimi livelli di sicurezza in ogni dispositivo connesso alla rete e a ridurre al minimo i rischi correlati alla sicurezza informatica dell'IoT.