Combinazione di un sistema per conferenze con una soluzione per videoconferenze
Per diversi motivi, quali malattia, congedo di maternità, divieto di viaggio dovuto a risparmi sui costi o restrizioni governative come le linee guida Covid-19 per il distanziamento fisico, potrebbe non essere sempre possibile riunirsi di persona. Nelle videoconferenze, la qualità audio è spesso discutibile e nelle riunioni con molti partecipanti è spesso difficile vedere chi sta parlando.


Questo è esattamente il motivo per cui fornire soluzioni remote sta acquisendo crescente importanza. Occorrono soluzioni valide e accessibili che rendano le videoconferenze più naturali ed efficienti possibile. Bosch offre un'ampia gamma di soluzioni per conferenze che possono essere facilmente collegate a qualsiasi soluzione per riunioni remote. Esse forniscono non solo la soluzione perfetta per la distribuzione audio remota, ma possono anche garantire la distribuzione video remota.
Vantaggi della perfetta combinazione di un sistema per conferenze Bosch con una soluzione per videoconferenze
-
La soluzione Bosch remota consente di integrare facilmente componenti standard nel sistema per conferenze Bosch. -
Il sistema facilita la partecipazione alle riunioni da casa in caso di emergenza, ad esempio quando viaggiare è vietato a causa di tagli in termini di costi/tempo o in caso di restrizioni governative durante una pandemia. -
Il controllo automatico della telecamera aumenta sempre il coinvolgimento nelle riunioni. Consente a tutti i partecipanti di vedere il volto dell'oratore, assicurando un'esperienza di riunione quasi pari a quelle presenziali. -
La qualità audio rappresenta sempre la principale difficoltà nelle riunioni remote. Le soluzioni per conferenze Bosch, in combinazione con le soluzioni per riunioni remote, forniscono una qualità audio ottimale grazie a microfoni e altoparlanti dedicati per ogni delegato.
Concezione

Le soluzioni per conferenze Bosch possono essere utilizzate all'interno di qualsiasi sala conferenze. A seconda delle esigenze della propria organizzazione, è possibile scegliere il sistema per conferenze DICENTIS basato su IP con funzionalità complete e orientato al futuro oppure optare per il sistema digitale per dibattiti CCS 1000 D, più semplice ed economico.
Per salvaguardare l'integrità degli edifici, garantendo al contempo tempi rapidi di configurazione e installazione, il sistema per conferenze wireless DICENTIS basato su Wi-Fi è la scelta ideale.
Per completare la soluzione nella sala riunioni, sono necessari anche componenti di sistema di terze parti.
Componenti della soluzione
-
Sia che i partecipanti a una riunione remota siano collegati a una sala riunioni o più sale riunioni siano interconnesse, il concetto rimane lo stesso: i dispositivi di controllo e per conferenze di qualsiasi soluzione per conferenze Bosch possono essere utilizzati in combinazione con piattaforme esterne di terze parti. -
A seconda della configurazione della sala riunioni, è necessario installare una (CAM) o più telecamere (CAMS). -
In una sede per conferenze con più telecamere, uno switcher video, controllato dal sistema per conferenze Bosch, seleziona l'uscita della telecamera attiva. -
Un bridge A/V combina segnali audio e video e li rende disponibili tramite USB. Ciò facilita l'interconnessione al computer. -
Un PC gestisce uno degli strumenti di collaborazione online standard come Skype, Teams, Zoom, Google Meet ecc. -
Un encoder converte una sorgente video in un flusso video sulla rete. Per rendere il flusso video visibile sui dispositivi multimediali DICENTIS, è necessaria una licenza di condivisione multimediale DICENTIS (DCNM-LMS). -
Infine, è consigliabile l'impiego, all'interno della sala fisica, di un display della sala virtuale, che mostri i partecipanti remoti. -
I partecipanti al di fuori della sala conferenze necessitano di una configurazione di base per poter seguire e interagire durante la riunione. Sono dotati di cuffie e di un PC che gestisce gli stessi strumenti di collaborazione online della sala riunioni.
Configurazione di una singola sala riunioni, collegamento di più partecipanti remoti
In questa prima configurazione, i partecipanti remoti sono dotati di una webcam e di un auricolare e seguono tutti i procedimenti sulla stessa piattaforma per riunioni remote della sala riunioni.

Configurazione di più sale riunioni, collegamento di luoghi diversi
In questa seconda configurazione, a causa di risparmi sui costi o limitazioni dei voli, un gruppo di partecipanti non può viaggiare, quindi è necessario collegare tra loro due siti di riunione remoti. Entrambe le sedi di riunione sono dotate di apparecchiature per conferenze installate professionalmente. In entrambe le sale conferenza, un computer esegue lo stesso software di collaborazione: Skype, Teams, Zoom o altre piattaforme. Le sedi possono essere ulteriormente allestite in base alle loro configurazioni individuali: con un bridge A/V o con una singola telecamera collegata al computer con il software di collaborazione. Per ulteriori dettagli, rivedere lo scenario precedente.
